L’introduzione del metodo ingegneristico nell’ambito dell’illuminazione ci ha consentito di attuare una rivoluzione del settore, con significativi vantaggi e benefici.
Illuminiamo il domani. Oggi.
L’aspetto più appassionante della rivoluzione tecnologica del settore dell’illuminazione è la convergenza di qualità tecnica, estetica e riduzione dell’impronta ambientale. Considerando l’impatto dell’illuminazione sui consumi mondiali di energia elettrica (un quinto circa, dati Enea 2017), attraverso un’attenta progettazione illuminotecnica siamo in grado di incidere in maniera significativa, diretta e positiva sull’ambiente ripensando l’illuminazione nella sua interezza, ottimizzando l’impiego di energia, convogliando la luce dove serve e nella quantità necessaria a minimizzare gli sprechi.
La conversione della tecnologia LED comporta inoltre a parità di flusso luminoso un abbattimento delle potenze allacciate fino a un decimo del valore pre- intervento, e un’ulteriore riduzione grazie alla modulazione dinamica dell’emissione. Ulteriori vantaggi ambientali derivano poi dalla maggiore vita utile di questa tecnologia, e quindi dalla minore frequenza di manutenzione e sostituzione, e dalla maggiore ecosostenibilità dei corpi illuminanti, che, a differenza di quelli di vecchiagenerazione quali le lampade fluorescenti, non contengono gas nocivi e nno necessitano di trattamenti speciali per lo smaltimento e il riciclo.
Ultimo ma non meno importante, l’efficienza energetica si traduce nell’abbattimento del calore prodotto, con ripercussioni positive sullle temperature degli ambienti nei mesi estivi e conseguentemente sul consumo energetico necessario per il loro condizionamento.


La luce del risparmio
Conseguenza inevitabile di questa svolta è un grande risparmio economico, che configura gli interventi da noi progettati come dei veri e propri investimenti che si autopagano dando luogo a un guadagno diretto. Il meccanismo di rientro dell’investimento è garantito al punto da prestarsi a un noleggio operativo ad anticipo zero da parte dei nostri partner finanziari con rate modulate per essere coperte dal risparmio immediatamente generato.
Il rigore della luce
La simulazione illuminotecnica ci consente di determinare con precisione i parametri illuminotecnici che verranno ottenuti attraverso l’intervento, e quindi di verificare a priori il rispetto delle normative di riferimento del settore. Tali normative, oltre a tutelare esercenti e professionisti da qualunque eventuale contestazione in merito all’illuminazione, forniscono anche dei riferimenti concreti per la valutazione della qualità di un intervento in termini di illuminamento delle superfici, uniformità dell’illuminazione, abbagliamento e resa cromatica.
A titolo indicativo e non esaustivo, citiamo la UNI EN 12464-1 e la UNI EN 12464-2, sull’illuminazione dei luoghi di lavoro interni ed esterni, el a UNI 11165:2005, incentrta sulla valutazione dell’abbagliamento molesto con il metodo UGR.
