BT Expert – Robintur
Business Travel

BTExpert, società specializzata in Business Travel del Robintur Travel Group, nasce nel 2017 dall’unione di quattro attività storiche del settore; realtà in forte espansione, trova nell’alta professionalità, nell’attenzione alle esigenze del cliente e nell’innovazione i suoi punti di forza, e in Youup un partner affidabile e allineato sugli stessi valori.
Per questo BTExpert si è rivolto a noi per l’illuminazione dei nuovi uffici da 550 mq acquisiti presso la loro sede generale a Borgo Panigale; la struttura è composta da numerosi ambienti di medie dimensioni e da un open space sviluppato lungo una direttrice principale, oltre che dalla reception, dalle aree di passaggio e dai locali di servizio.
La richiesta era di un’illuminazione professionale che coniugasse il comfort e il rispetto delle normative con il contenimento dei consumi e un occhio di riguardo al design.
Highlights del progetto
Data la disomogeneità dei locali, la loro progettazione è stata differenziata, pur mantenendo un filo conduttore che li legasse esteticamente e garantisse una continuità di percezione che aumentasse la gradevolezza degli ambienti.
L’area reception-corridoi, strutturalmente continua e controsoffittata a pannelli, è stata interpretata con degli incassi rotondi ad ottica arretrata, la cui doppia misura ha consentito un gioco che separasse otticamente le aree in base a un criterio funzionale; la reception è stata dunque dotata lato cliente di lampade a incasso di piccole dimensioni a fascio stretto, che fornissero un’illuminazione suggestiva e d’impatto, e lato operatori di incassi più grandi con ottica idonea ad ambienti con videoterminali; i medesimi corpi illuminanti sono stati poi ripresi nei corridoi in versione depotenziata, per poter fornire a fronte della medesima uniformità valori medi di illuminamento più bassi in linea con quanto indicato nelle normative e richiesto dal cliente.
Gli uffici di taglio più piccolo sono stati dotati di pannelli a plafone di alta qualità idonei per l’installazione in ambienti con videoterminali, scelti tra un’ampia gamma di dimensioni e potenze in modo da modulare la progettazione sulle caratteristiche del singolo ambiente e ottimizzare i consumi.
L’open space, originariamente illuminato da una linea continua lungo la sua direttrice principale, è stato interamente ripensato al fine di evitare l’effetto “treno”, e anzi riequilibrarne le proporzioni. E’ stata quindi adottata un’illuminazione a plafone modulare, attraverso dei profili in alluminio a sezione quadrata in configurazioni quadrate chiuse, che individuassero delle aree di lavoro distinte. La varietà dei possibili scenari di funzionamento, dall’uso parziale delle postazioni al diverso contributo fornito all’illuminazione nell’arco della giornata dalla parete interamente finestrata, ha indotto all’adozione di accensioni separate e alla previsione di sistemi di regolazione dell’intensità del flusso luminoso per singolo modulo.